- prefetto
- pre·fèt·tos.m.1. AU TS dir. alto funzionario dipendente dal ministero degli interni, rappresentante del governo nell'ambito di una provincia, con compiti di coordinamento delle attività statali, controllo sugli organi amministrativi locali, tutela dell'ordine pubblico e soprintendenza alla pubblica sicurezza: un'ordinanza del prefetto, un funzionario nominato dal prefetto, il prefetto di Alessandria2. TS stor. in Roma antica, funzionario che svolgeva funzioni diverse per delega del principe o di un magistrato | → prefetto dell'urbe3. TS eccl. ciascuno dei cardinali che nella curia romana sono preposti a una congregazione o a un altro ufficio, spec. giudiziario o cerimoniale: prefetto della Congregazione dei vescovi, prefetto della Segnatura apostolica; prefetto delle cerimonie pontificie: ecclesiatico che dirige le funzioni sacre a cui partecipa il pontefice4. TS stor. spec. seguito da un agg. o da un complemento di specificazione, in epoche diverse, in partic. nel Medioevo, funzionario, solitamente nominato da un'autorità superiore, con specifici incarichi e competenze5. TS bibliotec. titolo attribuito in passato ai direttori di biblioteche, oggi ancora in uso presso alcune grandi biblioteche storiche, quali ad esempio la Vaticana di Roma o l'Ambrosiana di Milano6. BU in seminari o collegi, istitutore, o responsabile della disciplina di una camerata\DATA: av. 1292 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. praefĕctu(m), propr. p.pass. di praeficĕre "mettere a capo"; nell'accez. 1 cfr. fr. préfet.NOTA GRAMMATICALE: nell'accez. 1 femm. rar. scherz. prefettessa.POLIREMATICHE:prefetto apostolico: loc.s.m. TS eccl.prefetto augustale: loc.s.m. TS stor.prefetto degli studi: loc.s.m. TS scol.prefetto dei vigili: loc.s.m. TS stor.prefetto della grascia: loc.s.m. TS stor.prefetto dell'annona: loc.s.m. TS stor.prefetto dell'urbe: loc.s.m. TS stor.prefetto del pretorio: loc.s.m. TS stor.
Dizionario Italiano.